La maggior parte delle persone tende a confondere l’impastatrice con la planetaria. Sì, certo, questo modello è il più usato e popolare per le sue caratteristiche e prestazioni di eccellenza, ma è solo un tipo di impastatrice, per quanto la più diffusa. Sul mercato se ne possono trovare di diverse tipologie, quale comprare? Cominciamo proprio dalla planetaria, la più amata dagli italiani che con la duplice rotazione del suo braccio meccanico mixa qualsiasi ingrediente venga versato nel suo cestello. Versatile e affidabile per ogni tipo di lavorazione, sulla spinta del successo di mercato è stata affiancata dai produttori all’apparecchio che stende la pasta o a un nutrito kit di accessori, quali frullatore o tritacarne.
Con il suo corredo di gadgets la planetaria, dati i suoi molteplici utilizzi, se la batte con il robot da cucina. Ma c’è ancora chi è rimasto fedele all’impastatrice classica anni ’80, nota anche come modello a spirale, utilizzata prevalentemente per il trattamento di impasti di grosse dimensioni nel campo della panificazione, più usate in ambiti professionali anche se è reperibile sul mercato qualche modello più compatto ad uso domestico. C’è poi il tipo di impastatrice a bracci tuffanti, cosiddetta sempre dal movimento delle sue pale, una macchina dal costo elevato in quanto appannaggio di professionisti, da provare in ambito domestico magari se si trova qualche modello usato a buon mercato. Questo tipo di impastatrice è ottima per la produzione di pizze, pane e dolci, fra cui i panettoni. E’ ideale per l’ossigenazione degli impasti, consentendo un’adeguata areazione in fase di lievitazione.
Chiudiamo la carrellata con l’impastatrice a forcella, anche questa usata prevalentemente in ambito industriale, essendo una macchina in grado di impastare anche le materie prime più dure senza bisogno di alte temperature. E’ raro trovare questa tipologia ad uso domestico, anche perché nascono come macchine professionali di notevole ingombro ad uso professionale. Da qui si comprende meglio perché la planetaria è l’impastatrice regina in cucina, anche in virtù della compattezza dei modelli in commercio, visionabili su questa guida e dell’ottimo rapporto qualità/prezzo che si combina con la versatilità di questi apparecchi utilizzabili per un’infinità di scopi alcuni dei quali non si limitano al semplice impasto.